Meccatronico
MECCANICA e MECCATRONICA
il diplomato in ‘Meccanica e Meccatronica’
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, per la loro scelta, i loro trattamenti e le lavorazioni;
- ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle aziende manifatturiere;
- sa dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
- sa pianificare produzioni e redigere relazioni tecniche;
- progetta mediante sistemi CAD , 2D e 3D, componenti meccanici;
- sa sviluppare programmi esecutivi per macchine utensili e centri di lavorazione CNC;
- sa progettare sistemi automatizzati di movimentazione e di produzione gestiti da PLC;
- sa analizzare e valutare i costi;
- conosce misure e parametri di qualità e di sicurezza.
E’ in grado di
- operare nell’automazione industriale e nel controllo e nella conduzione dei processi, con contributi all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo;
- collaborare nella progettazione , costruzione e collaudo di dispositivi e prodotti in attività manifatturiere;
- intervenire, relativamente alle tipologie di produzione, nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per l’ottimizzazione dei consumi, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente;
- agire autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale.
- apprendere dall’esperienza, in contesti lavorativi molto differenziati e caratterizzati da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello dell’organizzazione del lavoro.
“MECCANICA E MECCATRONICA” |
|||||
|
ore |
||||
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
|||
DISCIPLINE |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (Fisica) |
3(1)* |
3(1)* |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3(1)* |
3(1)* |
|
|
|
Tecnologia e tecniche rapp. grafica |
3(1)* |
3(1)* |
|
|
|
Tecnologie Informatiche |
3(2)* |
|
|
|
|
Scienze e Tecnologiche Applicate |
|
3 |
|
|
|
Religione o attività integrative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Geografia |
1 |
|
|
|
|
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Complementi di Matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Meccanica, macchine ed energia |
|
|
4 |
4 |
4 |
Sistemi e automazione |
|
|
4(2)* |
3(2)* |
3(2)* |
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
|
|
5(5)* |
5(5)* |
5(5)* |
Disegno, progettazione e organizzazione industriale |
|
|
3(2)* |
4(3)* |
5(4)* |
ORE TOTALI |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
* ) tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in laboratorio di co-docenza con insegnante tecnico-pratico.