Formazione Scuola Lavoro

Fin dagli anni 80 l’Istituto ha cercato, di imprimere alla funzione didattica ed educativa un forte collegamento con il territorio; si è così posto come soggetto che intende interagire con le realtà, pubbliche e private, della zona. L’attività di stage presso aziende, enti pubblici o privati, da parte degli alunni viene considerata da tempo di forte impatto formativo. Il collegamento con le realtà territoriali si è fatto attuale e concreto, mettendo in relazione non  solo gli studenti ma anche gli insegnanti impegnati a cogliere le esigenze delle realtà locali. L’Istituto Einaudi è stato così uno dei primi istituti scolastici a muovere i passi, certo determinati ma non privi di difficoltà, in questa direzione, fiducioso, in ogni caso, che l’interazione avrebbe potuto aiutare i ragazzi a crescere e a formarsi. Gli obiettivi che si era posto e che tutt’ora ritiene validi non sono legati esclusivamente al raggiungimento di abilità tecniche o professionali ma anche alla formazione umana dello studente; il rispetto degli orari, il rapportarsi con gli altri, la capacità “di mostrare sul campo” autonomia di lavoro e chiarezza di obiettivi (cognitivi, operativi, educativi e formativi) sono sempre stati al centro dell’esperienza scuola/lavoro che si è concretizzata attraverso una verifica specie postuma di quanto maturato.

La scuola, che ha verificato nel corso degli anni la bontà della direzione intrapresa, continua a guardare avanti, interrogandosi sul modo più puntuale e proficuo di collaborare col territorio correggese, provinciale e di provincie limitrofe.

 

Sono attivi, da anni, percorsi di alternanza scuola/lavoro sul triennio corsi meccano-plastico e meccatronico, che contemplano docenze esperte esterne, visite aziendali, esperienze presso laboratori aziendali, uscite a musei o manifestazioni del settore, periodi di stage in corso d’anno scolastico.

 

Il potenziamento dell’offerta formativa in alternanza scuola lavoro che l’Istituto intende fornire, trova puntuale coerenza con la legge 13 luglio 2015, n.107, recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, in base alla quale tale metodologia didattica  si innesta all’interno del curricolo scolastico nella scuola secondaria di secondo grado e diventa componente strutturale della formazione “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti”. La legge 107/2015 stabilisce un monte ore obbligatorio di 400 ore nel triennio, a partire dalle classi terze dell’anno scolastico 2015/16. 

 

PROGETTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO  Si prevede la combinazione di alcune tra le seguenti modalità: stage aziendali che si potranno svolgere sia durante il periodo estivo che durante l’anno scolastico presso aziende, comuni, istituti di credito, etc.

  •         simulazioni d’impresa con la partecipazione degli enti locali quali ad esempio Camera di Commercio, Associazioni 
  •         visite aziendali 
  •         esperienze di laboratorio presso sedi di imprese
  •         docenze tenute da esperti esterni
  •         esperienze laboratoriali presso sedi esterne alla scuola
  •         uscite didattiche presso mostre o manifestazioni coerenti con la specificità del corso di studi

 

 

 

Ogni consiglio di classe è responsabile dell’attuazione del progetto di alternanza scuola lavoro, con vincolo di aderenza alle linee generali stabilite dall’Istituto.

Le attività connesse all’alternanza scuola-lavoro saranno oggetto di valutazione; ogni Consiglio di Classe ne stabilirà la ricaduta su discipline specifiche, oltre che sul voto di condotta e compilerà allo scrutinio finale la scheda delle competenze trasversali. 

Per poter organizzare e valutare l’attività di alternanza i docenti coinvolti verranno formati nello sviluppare i seguenti aspetti:

o   Attività di co-progettazione con enti esterni definendo le attività del tutor aziendale e del tutor scolastico e i rispettivi campi d’azione e di interazione

o   Attività di formazione sulla sicurezza specifica in relazione all’alternanza

o   Attività di valutazione per competenze sia di base che specifiche, modalità di definizione degli indicatori in accordo scuola impresa

o   Certificazione dell’esperienza

Referente del progetto d’Istituto è la prof.ssa Erica Belsito.

Al coordinamento fanno capo, in particolare, gli impegni seguenti:

  •         Monitoraggio dell’avanzamento del progetto
  •         Predisposizione di orari per docenze integrative con impiego dei docenti dell’organico potenziato, in supporto alla realizzazione
  •         Partecipazione ad incontri con le realtà del territorio 
  •         Studio di strumenti di valutazione
  •         Studio, formulazione, individuazione di strumenti appropriati per la gestione organizzativa dei percorsi (organizzazione registri elettronici, struttura documentazioni relativi ad interventi esterni, struttura di archiviazione ai fini dei dati necessari per ogni studente alla conclusione del quinquennio, valutazione prodotti software)  
  •         Partecipazione a seminari di formazione e aggiornamento
  •         Partecipazione, in qualità di relatori, a seminari di divulgazione e formazione
  •         Coordinamento della formazione sicurezza studenti

 

Progetto per il Settore ECONOMICO indirizzi AFM, RIM, SIA

Il percorso che è partito dalla classe terza dell’a.s. 2015/2016 cerca di favorire l’apprendimento, tramite la scoperta guidata, dei saperi teorici attraverso una didattica attiva che permetta allo studente di analizzare ed approfondire quanto sperimenterà successivamente nel mondo reale.

Nella classe terza si potenzierà l’apprendimento teorico-pratico con  lezioni teoriche, visite guidate, testimonianze, incontri con esperti e/o tramite laboratori territoriali.

E’ un momento di  sensibilizzazione e orientamento dove gli  studenti partiranno da un’analisi del territorio con i suoi punti di forza e di debolezza, analizzeranno come si sviluppa  una business idea, approfondiranno l’importanza della comunicazione aziendale e del marketing, studieranno la relativa documentazione e concluderanno con lo sviluppo di un report.

L’attività sarà potenziata, a partire dal quarto anno, con l’inserimento in aziende/enti pubblici del territorio e permetterà l’osservazione e la sperimentazione “sul campo” dei ruoli assegnati alle risorse umane, dell’organizzazione aziendale nonché degli aspetti propriamente informatici e tecnico/amministrativi delle diverse realtà operative.  Tutti i partner coinvolti, aziende e associazioni di categoria, rappresentano il nostro tessuto economico sia in campo manifatturiero, che dei servizi e commerciale.  La fase di co-progettazione dell’esperienza di alternanza scuola lavoro e  di valutazione delle competenze (tra il tutor scolastico quale espressione del consiglio di classe e il tutor aziendale) ha la piena collaborazione delle aziende presenti sul territorio

 

Per le classi terze e quarte  economico sono programmate le seguenti attività:

  •         Corso sicurezza
  •         Testimonianze di imprenditori, incontri con esperti del mondo bancario
  •         Uscite presso aziende 
  •         Docenze con esperti esterni alla presenza di un docente dell’Istituto
  •         Visite presso CCIA e INPS
  •         Proposta di stage linguistico con approfondimenti sull’inglese commerciale (partecipazione volontaria) 
  •         Momenti di orientamento per l’ingresso nel mondo del lavoro
  •         Stage aziendali
  •         Progetto Pass per gli studenti che ne faranno richiesta a partire dal quarto anno

 

 

 

Progetto per ilSettore tecnologico, indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio.  

Si prevede di continuare la collaborazione instaurata con il Collegio dei Geometri, attraverso un’apposita convenzione firmata nel corso dell’anno scolastico 2015/16, con il quale è stato intrapreso un percorso triennale, per permettere di coinvolgere tutte le classi del triennio del corso

C.A.T. (III, IV e V); progetto costituto da diverse attività, alcune da svolgersi in aula, altre all’esterno della scuola ed altre ancora presso aziende e/o studi professionali del settore.

Sia per la classe III come per la IV, risultano individuati due momenti distinti.

Una fase di orientamento, caratterizzata da incontri formativi con esperti esterni, formazione in aula e attività in preparazione all’attività di stage e una seconda da realizzarsi all’esterno dell’ambiente scolastico, che si sostanzierà in stage presso studi professionali, aziende del settore e uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni. In particolare sii prevede di: o Proseguire l’attività, che prevede una parte di lavoro da svolgere all’esterno, sul progetto di sistemazione urbanistica di una piazza di Correggio, la cui realizzazione è svolta in collaborazione, oltre che con il Collegio dei Geometri di Reggio Emilia, anche con il Comune di Correggio, che ne detiene il patrocinio, e che nel 2015/16 ha visto realizzarsi la fase di rilievo, anche attraverso l’utilizzo di tecniche innovative;

o   Riproporre l’esperienza svolta in collaborazione con l’Istituto Cervi di Gattatico (Biblioteca Emilio Sereni), consistente in WorKshop presso l’Istituto Cervi, attraverso la partecipazione ed il ricorso di esperti della regione, delle Università e dei tecnici delle amministrazioni locali, in incontri e laboratori relativi all’uso del suolo inteso in senso ampio (aspetti di ecologia, sostenibilità ambientale, aspetti urbanistici, classificazione sismica, ovvero aspetti essenziali nella formazione “etica” di professionisti del settore delle costruzioni);

o   Implementare l’attività di formazione in tema di sicurezza nel luogo di lavoro, con il coinvolgimento dell’l’ASL di Reggio Emilia, in modo da poter fornire agli studenti crediti formativi per la frequenza di corsi specialistici per RSPP o Coordinatori della Sicurezza;

o   Continuare con l’attività di incontri con i rappresentanti del Collegio, in particolare sul tema della deontologia professionale; 

o   Riprendere le visite a cantieri, fiere, aziende del settore o altre emergenze di carattere ambientale, architettonico o storico; 

o   Curare la fase di stage presso studi professionali, uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni durante il periodo estivo.

 

Progetto per il Settore tecnologico,indirizzo Meccano-plastico 

Le classi IIIA e IVA a.s. 2016/17 del corso Meccano-plastico seguiranno il percorso denominato

“SHARED EDUCATION: scuola e imprese corrono insieme” già attivo nell’Istituto a partire dall’a.s. 2009/10 (allora ‘PROGETTO PLASTICA’) e continuamente arricchito, rivisto e aggiornato. E’ un progetto strettamente abbinato alla strutturazione del corso, caratterizzato da attività di coprogettazione, co-organizzazione, co-realizzazione e co-valutazione sviluppata dai docenti del corso e dal gruppo GMP (Gomma e Materie Plastiche) di Unindustria Reggio Emilia. Organo di riferimento è il CTS (Comitato Tecnico Scientifico) Meccano-plastico dell’Istituto ‘Einaudi’.

Il progetto verte sui temi di lavorazione e trasformazione delle materie plastiche, e sul metal- replacement. Per la classe quarta si prevedono approfondimenti sulle proprietà dei materiali metallici e polimerici; durante il quinto anno verranno affrontati lo stampaggio, la lavorazione della gomma, il tema del riciclo.

 

Per le classi terza e quarta, sono programmate, lungo il corso di tutto l’anno scolastico:  Formazione sicurezza

  •         Incontri informativi di orientamento all’ingresso nel mondo del lavoro
  •         Uscite presso aziende, esperienze laboratoriali in sede scolastica o presso sedi aziendali o a laboratori territoriali
  •         Docenze tenute da esperti esterni in compresenza con gli insegnanti
  •         Approfondimenti di inglese tecnico anche mediante brevi stage linguistici all’estero (per la classe terza e probabilmente anche per la classe quarta)
  •         Visita a fiera del settore (solo per la classe quarta)
  •         Stage formativo in azienda a partire dall’ultimo periodo di lezione dell’anno scolastico, per tutti gli studenti
  •         Tirocini formativi estivi in azienda per gli studenti interessati e compatibilmente con le richieste delle imprese

Anche la classe quinta a.s. 2016/17, pur non soggetta ad obbligo di legge ASL, proseguirà il progetto SHARED EDUCATION, formalizzato già in Alternanza scuola Lavoro a partire dallo scorso

a.s.. Si prevedono uscite didattiche presso aziende e fiere, esperienze laboratoriali in ambiente scolastico / aziendale, in laboratorio terrotoriale, lezioni di esperti esterni, incontri di orientamento in uscita. 

 

Per il successivo anno scolastico, la progettazione della classe quinta seguirà la medesima linea; saranno valutati anche, in sede di progettazione prima dell’avvio dell’anno scolastico, eventuali inserimenti di altre attività.

 

PROGETTAZIONE DI ALTRI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO  

 

Per gli studenti delle classi quarte e quinte

 

Collaborazione con Università UNIMORE di Reggio Emilia e Moden: Progetto PASS

L’ITC “Einaudi” promuove all’interno dell’alternanza scuola lavoro un percorso con una forte funzione di orientamento sulle future possibilità formative/occupazionali  che permetta di  creare un legame più stretto tra l’Istituto  e il Dipartimento di Economia Marco Biagi, al fine di accrescere la consapevolezza degli studenti di scuola media superiore nei confronti dello studio universitario.

Il progetto rivolto ai ragazzi delle classi quarte dall’anno scolastico 2016/2017 consiste nella creazione di percorsi formativi, inizialmente nelle aree di matematica, economia aziendale e storia economica, a cui verranno avviati gli studenti. L’adesione da parte degli studenti a tale percorso formativo è  del tutto volontaria  e integra ed affianca un percorso  esclusivamente operativo. Gli studenti avranno la possibilità di seguire, per un certo numero di ore, i corsi scelti in modalità on line.  I corsi, progettati dai docenti dell’ITC “Einaudi” e del Dipartimento di Economia Marco Biagi, saranno caratterizzati dall’alternarsi di lezioni e brevi test di autovalutazione, il cui superamento consentirà agli studenti stessi di procedere nel percorso. Oltre alle lezioni disponibili sul portale, saranno previste alcune lezioni in presenza presso il Dipartimento. Durante queste giornate gli studenti coinvolti nel progetto avranno la possibilità di visitare il Dipartimento e, volendo, di seguire eventuali lezioni in corso. Alla fine dell’intero percorso a ogni studente verrà rilasciata una attestazione che potrà eventualmente essere utilizzata, nei tempi e nei modi stabiliti, in caso di iscrizione presso il Dipartimento di Economia Marco Biagi.

Ulteriori esperienze di integrazione fra l’Istituto e l’Università verranno potenziate per orientare lo studente.

 

Collaborazione con Enti esterni per classi quinte: progetto Allenarsi per il futuro, progetto GOAL

  •         Allenarsi per il futuro: progetto sviluppato in collaborazione con enti ed istituzioni per orientare i giovani al futuro . Determinazione, impegno  responsabilità e passione saranno i principali valori trasmessi attraverso la metafora dello sport
  •         Goal : L’attività nasce dall’esigenza di dare una formazione orientativa sui seguenti argomenti: orientamento attitudinale, orientamento al mercato del lavoro e conoscenza delle tecniche e degli strumenti di ricerca attiva del lavoro.

 

Per gli studenti delle classi terze e quarte

 

Esperienze lavorative all’estero

  •         progetto VTA

 

COMPETENZE  ASL  -  CLASSI TERZE ECONOMICO

Competenze TRASVERSALI

(Livello: avanzato, base, minimo, nullo)

Collaborare e partecipare

Partecipa attivamente al lavoro di gruppo esprimendo le sue opinioni.

 

Favorisce il coinvolgimento di tutti i membri del gruppo distribuendo i compiti secondo le attitudini

 

Partecipa al lavoro di gruppo con disponibilità ad ascoltare le opinioni degli altri e ad agire al fine di evitare il conflitto

 

Porta a termine i compiti assegnati, rispetta i tempi nell’esecuzione di tali compiti, sa organizzare autonomamente il proprio lavoro.

 

 

Imparare ad imparare

Riesamina il lavoro (processo) svolto insieme agli esperti al fine di imparare

 

Capisce di quali ulteriori conoscenze e competenze ha bisogno per portare avanti il compito

 

Individua le risorse di apprendimento (esperti, libri, manuali, internet) utili     ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie

 

 

Comunicare

Utilizza registri comunicativi adeguati ai diversi contesti (formale/informale; ……)

 

Chiede spiegazioni in caso di difficoltà e/o necessità mostrando un atteggiamento costruttivo

 

Competenze PROFESSIONALI:

(Livello: avanzato, base, minimo, nullo)

Sicurezza

Riconosce le misure di sicurezza nei diversi contesti

proposti

 

 

COMPETENZE  ASL -  CLASSI QUARTE/QUINTE ECONOMICO

Competenze TRASVERSALI

(Livello: avanzato, base, minimo, nullo)

Spirito di iniziativa e di imprenditorialità

Riconosce i ruoli, i luoghi e le regole del contesto lavorativo

 

Agisce in prima persona prendendo l’iniziativa

 

Conosce l’attività in cui è inserito in modo critico e approfondito al fine di cogliere le opportunità disponibili

 

 

Imparare ad imparare

Riesamina il lavoro (processo) svolto insieme agli esperti al fine di imparare

 

Capisce di quali ulteriori conoscenze e competenze ha bisogno per portare avanti il compito

 

Individua le risorse di apprendimento (esperti, libri, manuali, internet) utili     ad acquisire le conoscenze e le competenze necessarie

 

 

Comunicare

Utilizza registri comunicativi adeguati ai diversi contesti (formale/informale; ……)

 

Chiede spiegazioni in caso di difficoltà e/o necessità mostrando un atteggiamento costruttivo

 

Competenze PROFESSIONALI:

(Livello: avanzato, base, minimo, nullo)

Sicurezza

Riconosce le misure di sicurezza nei diversi contesti

proposti

 

 

Digitali

Utilizza gli strumenti digitali presenti nel luogo in cui opera

 

Utilizza in modo adeguato i motori di ricerca

 

E’ in grado di utilizzare i principali software applicativi

 

 

Gestire la documentazione

Riconosce ed individua le informazioni di tipo amministrativo, comprende ed esegue azioni operative

 

E’ in grado di tracciare il percorso di raccolta, archiviazione/catalogazione dei dati, archiviando i documenti negli appositi spazi dedicati

 

Corso Meccano-plastico

Percorso di Alternanza Scuola Lavoro

‘SHARED EDUCATION: scuola e imprese corrono insieme’

 

COMPETENZE CLASSE TERZA

 

COMPETENZE DI BASE e SOFT SKILLS

 

competenze di base

 

COMUNICAZONE

  1.            Padronanza degli strumenti espressivi e capacità di argomentare nella propria lingua madre
  2.      Utilizzo della lingua straniera per scopi comunicativi e operativi
  3.      Utilizzo di strumenti digitali e multimediali

AMBITO LOGICO-MATEMATICO, IMPARARE A IMPARARE

  1.      Analisi ed interpretazione di dati, individuazione di collegamenti e relazioni, individuazione di  strategie per la soluzione di problemi

 

Competenze organizzative e relazionali

 

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO e GESTIONE DI INFORMAZIONI E RISORSE         

  1.     Rispetto degli orari e dei tempi assegnati, corretto utilizzo delle risorse aziendali, pianificazione delle attività assegnate in base alle disposizioni ricevute, utilizzo della manualistica
  2.     Documentazione ed archiviazione delle attività svolte secondo le procedure previste, con segnalazione dei problemi riscontrati e delle soluzioni individuate

  

COMPORTAMENTI

  1.     Utilizzo delle protezioni e dei dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza ed esecuzione delle operazioni richieste per il controllo e la riduzione dei rischi, rispetto dello stile e delle regole aziendali
  2.     Rispetto dello stile e delle regole aziendali
  3.      Collaborazione nel lavoro di gruppo con espressione di idee proprie e rispetto delle idee e dei contributi altrui     
  4. Volontà e spirito di iniziativa ai fini dell’aggiornamento delle proprie conoscenze

 

 

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

 

  1.      Comprensione dei vari ruoli e uffici aziendali e le reciproche relazioni
  2.      Comprensione delle differenze e tempistiche tra le varie fasidel ciclo produttivo (dall’ordine alla consegna)
  3.      Comprensione delle caratteristiche dei materiali e delle tecnologie                                                                                 
  4.      Lettura e decodificazione di un disegno, anche di particolari complessi
  5.      Utilizzo di strumenti adeguati per il Controllo Qualità

 

 

 

 

COMPETENZE CLASSE QUARTA

 

 

Aggiornamento

COMPETENZE DI BASE e SOFT SKILLS

 

competenze di base

 

COMUNICAZONE

  1.      Padronanza degli strumenti espressivi e capacità di argomentare nella propria lingua madre
  2.      Utilizzo della lingua straniera per scopi comunicativi e operativi
  3.      Utilizzo di strumenti digitali e multimediali

AMBITO LOGICO-MATEMATICO, IMPARARE A IMPARARE

  1.      Analisi ed interpretazione di dati, individuazione di collegamenti e relazioni, individuazione di  strategie per la soluzione di problemi

 

Competenze organizzative e relazionali

 

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO e GESTIONE DI INFORMAZIONI E RISORSE         

  1.     Rispetto degli orari e dei tempi assegnati, corretto utilizzo delle risorse aziendali, pianificazione delle attività assegnate in base alle disposizioni ricevute, utilizzo della manualistica
  2.     Documentazione ed archiviazione delle attività svolte secondo le procedure previste, con segnalazione dei problemi riscontrati e delle soluzioni individuate

COMPORTAMENTI

  1.     Utilizzo delle protezioni e dei dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza ed esecuzione delle operazioni richieste per il controllo e la riduzione dei rischi, rispetto dello stile e delle regole aziendali
  2.     Rispetto dello stile e delle regole aziendali
  3.      Collaborazione nel lavoro di gruppo con espressione di idee proprie e rispetto delle idee e dei contributi altrui      
  4. Volontà e spirito di iniziativa ai fini dell’aggiornamento delle proprie conoscenze

 

 

Aggiornamento Valutazione

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

 

 

  1.      Comprensione dell’organicità del percorso produttivo aziendale                 

2.             Comprensione delle caratteristiche dei materiali, delle tecnologie e delle macchine                 

3.             Comprensione delle fasi dei processi di trasformazione                                                                             

4.             Comprensione delle operazioni di finitura dei manufatti, con rilevazione di eventuali non     conformità

5.             Comprensione e capacità di gestione dei vari metodi di controllo della qualità, degli strumenti e delle procedure di manutenzione degli stessi                                                                             

6.             Codificazione, lettura, archiviazione e rielaborazione dei disegni tecnici

                                                                               

 

 

 

COMPETENZE CLASSE QUINTA

                                                                                                              

Aggiornamento

COMPETENZE DI BASE e SOFT SKILLS

 

competenze di base

COMUNICAZONE

  1.      Padronanza degli strumenti espressivi e capacità di argomentare nella propria lingua madre                 
  2.      Utilizzo della lingua straniera per scopi comunicativi e operativi                 
  3.      Utilizzo di strumenti digitali e multimediali

AMBITO LOGICO-MATEMATICO, IMPARARE A IMPARARE

  1.      Analisi ed interpretazione di dati, individuazione di collegamenti e relazioni, individuazione di strategie per la soluzione di problemi

 

Competenze organizzative e relazionali

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO e GESTIONE DI INFORMAZIONI E RISORSE         

  •        Rispetto degli orari e dei tempi assegnati, corretto utilizzo delle risorse aziendali, pianificazione delle attività assegnate in base alle disposizioni ricevute, utilizzo della manualistica
  •        Documentazione ed archiviazione delle attività svolte secondo le procedure previste, con segnalazione dei problemi riscontrati e delle soluzioni individuate 

COMPORTAMENTI

  •        Utilizzo delle protezioni e dei dispositivi prescritti dal manuale della sicurezza ed esecuzione delle operazioni richieste per il controllo e la riduzione dei rischi, rispetto dello stile e delle regole aziendali
  •        Rispetto dello stile e delle regole aziendali
  •        Collaborazione nel lavoro di gruppo con espressione di idee proprie e rispetto delle idee e dei contributi altrui      
  •        Volontà e spirito di iniziativa ai fini dell’aggiornamento delle proprie conoscenze

 

Aggiornamento

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

 

  1.    Collaborazione all’attività di elaborazione/innovazione di un progetto o di un prodotto, effettuando le analisi necessarie per la scelta dei materiale adeguati                                                                        

2.   Disegno di particolari e di complessivi corredati delle specifiche, con impiego di strumenti informatici di disegno (2D, 3D: ad es. Autocad, Solid Works,…),  adeguando la progettazione alla scelta del materiale (polimeri, metalli….)                                                                               

3.   Esecuzione delle operazioni di sostituzione, revisione, allineamento e centraggio, presettaggio e taratura, applicando le normative e le operazioni tecniche previste per il collaudo                                                                                

4.      Comprensione e applicazione delle specifiche progettuali e delle distinte di lavorazione, controllando i parametri di qualità e le tolleranze                                                                                 

5.   Verifica delle funzionalità dei dispositivi e delle apparecchiature e del corretto avanzamento delle lavorazioni                                                                                

6.   Rilevazione dell'eventuale malfunzionamento o non conformità della macchina o del processo, interventi durante la lavorazione per effettuare operazioni di revisione e/o sostituzione dei componenti usurati                                                                                  

7.   Esecuzione di test per il controllo qualità con utilizzo dei piani di campionamento e dei principali strumenti di misura, segnalazione e registrazione delle non conformità del processo o del prodotto                                                                                

8.   Predisposizione della documentazione per la qualità e gestione degli adempimenti richiesti per la certificazione del prodotto                                                                                                                           

Progetto per il Settore tecnologico, indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio. 

  •        Si prevede di continuare le collaborazioni instaurate con il Collegio dei Geometri e l’Azienda Sanitaria Locale di Reggio Emilia, attraverso convenzioni firmate negli anni scolastici 2015/16 e 2016/17, con le quali sono stati intrapresi percorsi triennali, per permettere di coinvolgere tutte le classi del triennio del corso C.A.T.; progetto costituto da diverse attività, alcune da svolgersi in aula, altre all’esterno della scuola ed altre ancora presso aziende e/o studi professionali del settore.
  •        Per le suddette classi risultano individuati due momenti distinti.
  •        Una fase di orientamento, caratterizzata da incontri formativi con esperti esterni, formazione in aula e attività in preparazione all’attività di stage e una seconda da realizzarsi all’esterno dell’ambiente scolastico, che si sostanzierà in stage presso studi professionali, aziende del settore e uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni.
  •        In particolare sii prevede di:
  •        Proseguire l’attività, che prevede una parte di lavoro da svolgere all’esterno, sul progetto di sistemazione urbanistica di una piazza di Correggio, la cui realizzazione è svolta in collaborazione, oltre che con il Collegio dei Geometri di Reggio Emilia, anche con il Comune di Correggio, che ne detiene il patrocinio, e che negli anni 2015/16 e 2016/17 ha visto realizzarsi le fasi propedeutiche di rilievo e restituzione grafica, anche attraverso l’utilizzo di tecniche innovative;
  •        Riproporre l’esperienza svolta in collaborazione con l’Istituto Cervi di Gattatico (Biblioteca Emilio Sereni), consistente in WorKshop presso l’Istituto Cervi, attraverso la partecipazione ed il ricorso di esperti della regione, delle Università e dei tecnici delle amministrazioni locali, in incontri e laboratori relativi all’uso del suolo inteso in senso ampio (aspetti di ecologia, sostenibilità ambientale, aspetti urbanistici, classificazione sismica, ovvero aspetti essenziali nella formazione “etica” di professionisti del settore delle costruzioni);
  •        Continuare l’attività di formazione in tema di sicurezza nel luogo di lavoro (corso ASPP), intrapresa attraverso il coinvolgimento dell’l’ASL di Reggio Emilia, in modo da poter fornire agli studenti crediti formativi per la frequenza di corsi specialistici per RSPP o Coordinatori della Sicurezza;
  •        Sviluppare un’attività teorico-pratica con RES Reggio Emilia, al fine di implementare le attività, in particolare sul piano laboratoriale, sul tema della sicurezza nei cantieri edili e del ricorso alle nuove tecnologie, anche attraverso l’uso della modellazione tridimensionale;
  •        Continuare con l’attività di incontri con i rappresentanti del Collegio, in particolare sul tema della deontologia professionale;
  •        Riproporre le visite a cantieri, fiere, aziende del settore o altre emergenze di carattere ambientale, architettonico o storico;
  •        Riproporre pure la partecipazione ad esperienze all’estero, in particolare presso istituzioni inglesi;
  •        Realizzare editing delle esperienze intraprese, attraverso la produzione di video, fotografie, altro.
  •        Curare la fase di stage presso studi professionali, uffici tecnici delle pubbliche amministrazioni durante il periodo estivo.