Bullismo

Il bullismo è un fenomeno caratterizzato da comportamenti intenzionali, ripetuti e dannosi, volti a intimidire, escludere o ferire fisicamente e psicologicamente una persona. Il cyberbullismo, sua variante digitale, amplifica tali dinamiche attraverso i mezzi di comunicazione online, rendendo le vittime vulnerabili a insulti, minacce o diffamazioni che possono raggiungere un pubblico più ampio e persistente. Questi fenomeni minano il benessere individuale, la serenità dell’ambiente scolastico e la crescita equilibrata dei giovani. Le azioni antibullismo mirano a prevenire questi comportamenti, promuovere il rispetto reciproco e garantire un contesto educativo inclusivo, dove ogni studente possa sentirsi sicuro e valorizzato.

 

Novità importanti introdotte rispetto alla Legge precedente del 2017 (n.71):

2-bis. Ogni istituto scolastico, nell'ambito della propria autonomia e in conformità alle linee di orientamento di cui al comma 1, adotta un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e istituisce un tavolo permanente di monitoraggio del quale fanno parte rappresentanti degli studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore»;