Studenti dell'ITS Luigi Einaudi in prima linea contro le mafie: esperienza formativa a Isola Capo Rizzuto

Dall’8 al 13 settembre, 26 studenti dell'Istituto Tecnico Statale “Luigi Einaudi” hanno partecipato al campo "E!STATE LIBERI SCUOLA" sui beni confiscati alla 'ndrangheta

Un'esperienza che segna. È così che ventisei studenti dell'Istituto Tecnico Statale “Luigi Einaudi”, accompagnati da tre docenti, definiscono i cinque giorni intensi e formativi vissuti presso Isola Capo Rizzuto, partecipando al campo "E!STATE LIBERI SCUOLA" organizzato dalla cooperativa sociale Terre Ioniche-Libera Terra sui beni confiscati alle organizzazioni mafiose.

L'iniziativa, promossa con convinzione dall’istituto e sostenuta dall'amministrazione comunale di Correggio, ha rappresentato un'opportunità educativa unica, capace di coniugare impegno sociale, acquisizione di competenze e crescita della responsabilità civica, confermando il costante impegno dell’ITS “Luigi Einaudi” nella formazione di cittadini consapevoli.

Un territorio che rinasce

La cooperativa sociale Terre Ioniche-Libera Terra, nata nel 2013, gestisce i beni confiscati alla 'ndrangheta nei comuni di Isola di Capo Rizzuto e Cirò. Alle produzioni agricole in regime biologico vengono associate attività sociali, culturali e turistiche, trasformando luoghi un tempo simbolo di illegalità in spazi di rinascita e speranza.

I partecipanti hanno potuto svolgere attività didattiche presso il parco di educazione agro-ambientale della Cepa e soggiornare nella struttura ricettiva realizzata in una villa confiscata, situata in aperta campagna a pochi chilometri dal centro abitato di Isola di Capo Rizzuto.

Attività concrete per la legalità

Il programma del campo è stato articolato in diverse attività finalizzate a far conoscere gli strumenti di contrasto sociale all'illegalità.

Attività manuali: gli studenti hanno affiancato i soci della cooperativa nella piccola manutenzione dei terreni, nel ripristino di siepi e attività di giardinaggio, contribuendo concretamente alla cura del Parco della Cepa e degli spazi destinati alle attività sociali. Un impegno pratico che ha permesso di comprendere il valore del lavoro onesto su terre strappate alla criminalità.

Testimonianze dirette: momenti di particolare intensità emotiva sono stati gli incontri con persone che hanno subito o affrontato direttamente la violenza delle organizzazioni criminali - familiari di vittime innocenti, titolari di aziende che hanno scelto la strada della legalità.

Visita a Steccato di Cutro: un momento di profonda riflessione è stato costituito dalla visita alla spiaggia di Steccato di Cutro, luogo dove nella notte tra il 25 e 26 febbraio 2023 hanno perso la vita 94 migranti, tra cui 35 bambini, nel tragico naufragio del caicco proveniente dalla Turchia. Durante la visita, il gruppo è stato accompagnato da Bruno Palermo, giornalista attivo sul territorio, che ha condiviso la propria testimonianza e l'impegno nell'informazione sulle tematiche legate all'immigrazione.

Un impegno che continua

L'esperienza di Isola Capo Rizzuto rappresenta molto più di una semplice gita scolastica. È stato un percorso di formazione civica che ha sviluppato la consapevolezza del territorio, la conoscenza delle realtà che operano per la legalità e l'impegno concreto nella costruzione di una società più giusta.

Il sostegno dell'amministrazione comunale all'iniziativa testimonia l'importanza di investire nella formazione delle nuove generazioni, fornendo strumenti concreti per diventare cittadini consapevoli e attivi nella lotta alle mafie.

Il gruppo è tornato arricchito da un'esperienza che lo ha messo a contatto con una realtà complessa ma ricca di speranza, dove ogni giorno si costruisce il cambiamento attraverso il lavoro, l'impegno e la scelta coraggiosa della legalità.


L'iniziativa si inserisce nel progetto educativo dell'Istituto Tecnico Statale “Luigi Einaudi” che da quindici anni promuove questi percorsi formativi, dimostrando un impegno costante nel formare cittadini responsabili e consapevoli, capaci di contribuire attivamente alla costruzione di una società più equa e solidale.

A cura degli studenti partecipanti al campo "E!STATE LIBERI SCUOLA"- Isola Capo Rizzuto, settembre 2025