Una scuola che investe nelle competenze digitali e che guarda al futuro
Si è svolto con grande partecipazione e interesse l’incontro finale di restituzione dei progetti "Girls Code It Better" e "STEM Your Brain", due percorsi didattici innovativi che hanno coinvolto attivamente studenti e studentesse della nostra scuola, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le competenze digitali, il pensiero computazionale e l’approccio scientifico.
L’evento, tenutosi lo scorso 5 aprile presso il nuovo laboratorio informatico situato nel appena ristrutturato blocco A dell’Istituto, ha rappresentato un importante momento di condivisione dei risultati raggiunti e delle esperienze formative vissute durante l’anno scolastico.
Nel corso dell’incontro, i partecipanti ai due progetti hanno avuto modo di presentare i propri elaborati, raccontando le fasi del lavoro, le difficoltà affrontate e le competenze acquisite. È emerso con chiarezza come le attività proposte abbiano permesso di sviluppare abilità trasversali, con particolare attenzione all’uso consapevole delle tecnologie, alla programmazione, alla robotica educativa e al problem solving.
Il progetto Girls Code It Better, dedicato principalmente alle studentesse, ha avuto come obiettivo la promozione della partecipazione femminile nei percorsi STEM, attraverso un laboratorio creativo e tecnologico. Le ragazze coinvolte hanno lavorato in team alla progettazione e realizzazione di un prodotto digitale, mettendo in campo capacità di analisi, collaborazione e progettualità.
Anche il percorso STEM Your Brain ha offerto agli alunni coinvolti l’opportunità di approfondire in modo attivo e laboratoriale contenuti scientifici e digitali, con attività pensate per stimolare la capacità logica, la curiosità e l’interesse verso le discipline tecnico-scientifiche.
L’incontro si è rivelato un’occasione preziosa per riflettere sull’importanza di un’educazione orientata al futuro che sappia preparare gli studenti alle sfide della società digitale e dell’innovazione. La valorizzazione delle competenze STEM e il coinvolgimento attivo delle ragazze in ambiti spesso percepiti come “a prevalenza maschile” rappresentano una scelta educativa strategica e inclusiva.
La scuola desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dei progetti – le studentesse e gli studenti partecipanti, i docenti Franco Veronica e Pontrandolfo Andrea, gli esperti esterni di Officina Futura – e rinnova il proprio impegno nella promozione di percorsi che mettano al centro la crescita personale, culturale e digitale delle nuove generazioni.