Meccano-plastico

Meccano-plastico

IL NOSTRO CORSO È UNA DELLE POCHE REALTÀ ATTIVE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. È UN PERCORSO DI STUDI CHE INTEGRA L’ARTICOLAZIONE MECCATRONICA CON LO STUDIO DEI MATERIALI PLASTICI, DEI RELATIVI PROCESSI DI PRODUZIONE, DELLA PROGETTAZIONE E LAVORAZIONE DI STAMPI PER PRODOTTI IN PLASTICA. PARTICOLARE ATTENZIONE È DEDICATA AL “METAL REPLACEMENT”, OSSIA LA PROGRESSIVA SOSTITUZIONE DEL METALLO CON I MATERIALI POLIMERICI, CHE MOLTE AZIENDE DEL SETTORE MECCANICO STANNO ATTUANDO, PER REALIZZARE DIVERSI COMPONENTI. SI AFFRONTA ANCHE IL TEMA DEL RICICLO.

 

PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE IN USCITA

Il nuovo triennio, realizzato in collaborazione con il Gruppo Gomma Materie Plastiche di Unindustria Reggio Emilia, risponde alle caratteristiche e alle esigenze del contesto manifatturiero locale, caratterizzato da una elevata densità di aziende che lavorano e trasformano le materie plastiche. Consente l’acquisizione di una preparazione completa, capace di garantire un adeguato e rapido inserimento nel mondo del lavoro, oltre che un’agevole prosecuzione degli studi in ambito tecnico.

“MECCANO-PLASTICO” 

 

 

ore

 

1° biennio

2° biennio

5° anno

DISCIPLINE

1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (Sc. della Terra e Biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Scienze integrate (Fisica)

3(1)*

3(1)* 

 

 

 

Scienze integrate (Chimica)

3(1)*

3(1)*

 

 

 

Tecnologia e Tecniche rappresentazione grafica

3(1)*

3(1)* 

 

 

 

Tecnologie informatiche

3(2)*

 

 

 

 

Scienze tecnologiche applicate

 

3

 

 

 

Religione o attività integrative

1

1

1

1

1

Geografia

1

 

 

 

 

Matematica

4

4

3

3

3

Complementi di Matematica

 

 

1

1

 

Meccanica, macchine ed energia

 

 

4

4

4

Sistemi di automazione

 

 

3(2)*

3(2)*

3(2)*

Tecnologie meccaniche e plasturgiche disegno e organizzazione industriale 

 

 

6(4)*

6(4)*

7(7)*

Scienza dei materiali

 

 

3(2)*

3(2)*

3(2)*

ORE TOTALI

33

32

32

32

32

 

* ) tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi in laboratorio di co-docenza con insegnante tecnico-pratico.