Il Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” per il periodo di programmazione 2014-2020, è un Programma plurifondo (FSE-FESR) finalizzato al miglioramento del sistema di Istruzione. Tale obiettivo è perseguito attraverso una forte integrazione tra investimenti finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) per la formazione e il miglioramento delle competenze, e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per gli interventi infrastrutturali.
L’Avviso n. 37944 del 12/12/2017 è finalizzato alla presentazione di proposte progettuali per l’attuazione dell’Obiettivo specifico 10.8 – “10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” (FESR)” , nell’ambito dell’azione 10.8.1.B “Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave – Interventi per la realizzazione di laboratori di settore, in particolare tecnico-professionali ed artistici”. Nello specifico questa Istituzione Scolastica ha ricevuto l’approvazione del progetto denominato “Freccia Lab (made in Correggio)”, di cui alla Sottoazione 10.8.1.B1 - Laboratori per lo sviluppo delle competenze di base (lingue, matematica, scienze, ecc.); importo finanziato euro 25.000,00.
L’intervento mira a realizzare un laboratorio multimediale per lo sviluppo delle competenze necessarie per rispondere a più esigenze, quali l’insegnamento delle lingue straniere (e/o dell’italiano a stranieri) nel modo più efficiente possibile e, più in generale, alle esigenze, espresse sia dai docenti che dagli alunni stessi, di una scuola che utilizzi sistemi didattici tecnologicamente avanzati ed efficienti per l’insegnamento di più discipline.
Il laboratorio intende mettere a disposizione dei ragazzi strumenti tecnologici che favoriscano una didattica più attiva e partecipata volta a valorizzare lo spirito di iniziativa, la capacità critica e il piacere della scoperta.
Il progetto prevede un laboratorio di 30 postazioni mobili costituite da sedie (con tavolino di lavoro e porta-zaino) e tablets connessi alla rete WiFi dell’Istituto. La mobilità delle postazioni permette la composizione di gruppi di lavoro idonei ad attività didattiche pensate nell’ottica delle metodologie di cooperative learning, project based learning e flipped classroom. E’ prevista, inoltre, l’acquisizione di una LIM collegata con un portatile, ad uso del docente, e di un dispositivo hardware che consente di connettere e far collaborare i dispositivi multimediali presenti nell’aula. Completano l’investimento un piccolo armadio a muro nel quale sarà posizionato il portatile e un apposito armadio di sicurezza nel quale verranno custoditi e ricaricati i tablet.